Giovedì 16 marzo 2023, i due musicisti cechi si esibiranno in esclusiva nazionale al Caffé Letterario 5 Sensi di Pescara
Giovedì 16 marzo 2023, la stagione musicale del Kabala prosegue con l’omaggio ad uno dei geni della musica del Novecento. “Pasión” è il titolo del programma che il fisarmonicista Milan Rehak e la violoncellista Kristina Vocetkova hanno costruito intorno alla musica di Astor Piazzolla e che affronta poi anche i brani firmati da José Bragato, il principale violoncellista di Piazzolla, e la particolare miscela tra tango e ritmi dei Balcani proposta da Gorka Hermosa, vera star del panorama attuale della fisarmonica.
Il concerto viene realizzato in esclusiva nazionale con i due musicisti che arriveranno direttamente da Praga per esibirsi a Pescara.
La stagione del Kabala conferma anche quest’anno la partnership con la Società del Teatro e della Musica “Luigi Barbara”, un’istituzione importante per la cultura del nostro territorio: una convergenza naturale per dare vita ad una stagione di assoluto livello.
Il costo del biglietto di ingresso al concerto è di €15 e può essere acquistato anticipatamente presso la sede della Società del Teatro e della Musica (Via Liguria 6, Pescara), online su ticketone.it oppure, il giorno del concerto, al “Caffè Letterario 5 Sensi”.
Oltre al biglietto, sono possibili le formule combo con aperitivo/cena prenotando al numero 342 66 65 202.
Per ulteriori informazioni, si consiglia di visitare il sito nuovokabala.com
“Pasión” è una vera e propria volata attraverso la musica, la vita e le intuizioni del grande compositore e bandoneonista argentino Astor Piazzolla. Milan Rehak e Kristina Vocetkova presentano la sua musica con una performance appassionata ed emozionante, una rilettura energica del “Tango Nuevo”, eseguita da due giovani artisti di assoluto spessore. Un repertorio, quello di Piazzolla, dove il tango tradizionale si arricchisce con gli elementi della musica classica e del jazz con una visione davvero trasversale, unica ed immediatamente riconoscibile, un repertorio che ha avuto una grande presa sul pubblico di tutto il mondo.
Milan Rehak è nato nel 1994 ed è certamente considerato uno dei fisarmonicisti cechi più interessanti e progressisti, diplomatosi al Conservatorio di Praga e al Royal College of Music di Stoccolma. È anche stato insignito di titoli in molti concorsi internazionali di fisarmonica (Croazia, Italia, Germania, Repubblica Ceca, Russia). Dopo il primo premio al concorso di Pula nel 2012, ha suonato per l’European Broadcasting Union, al Prague Music Festival. Si è esibito nell’ambito di festival nelle principali città europee ed ha collaborato con musicisti quali Jaroslav Svěcený, Václav Hudeček, Lubomír Brabec, il Czech Trio e la FOK Prague Symphony Orchestra. Attualmente, a parte i suoi progetti e concerti in solo, collabora con il violoncellista svedese Johannes Rydén, con il quale ha partecipato al Concorso di Musica da Camera Ung & Lovande nel 2019. Dal 2020 collabora con la violoncellista Kristina Vocetkova a “Pasión”, progetto dedicato alla musica di Piazzolla. Il suo repertorio solista include composizioni originali per fisarmonica, pezzi barocchi, trascrizioni musicali virtuosistiche e arrangiamenti molto apprezzati dagli ascoltatori ed ha pubblicato sette album a suo nome.
Kristina Vocetkova è una delle violoncelliste ceche più promettenti della sua generazione. Specializzata in musica da camera, si dedica principalmente alla sua attività come solista e ai concerti con orchestre come la Brno Philharmonic o la Jaroslav Kocian Chamber Orchestra. Si è di recente interessata alla musica di Astor Piazzolla e dei suoi successori e da qui è nata la collaborazione con il fisarmonicista Milan Rehak, con il quale si esibisce sia in patria che all’estero. Il Duo Bohémo, da lei fondato con il violinista Matouš Pěruška, ha vinto il 1° premio come Miglior performance del brano di Bohuslav Martinů e nella catehoria “Chamber music without piano” al Concorso della Bohuslav Martinů Foundation nel novembre 2019. In seguito a questo successo hanno debuttato al Prague Spring Festival del 2021 e poi eseguito un doppio concerto per violino e violoncello al Festival Bennewitz nell’aprile 2021. Kristina fonda anche il Trio Bohémo, sempre con Matouš Pěruška e il pianista Jan Vojtek, che viene premiato con il 2° premio del prestigioso Gianni Bergamo Award di Lugano (Svizzera), al quale hanno partecipato alcuni dei migliori giovani ensemble di musica da camera di tutta Europa. Grazie a questo successo sono stati selezionati per entrare a far parte della rete Le Dimore del Quartetto. A partire dal 2020 sono diventati membri della European Chamber Music Academy, e hanno approfondito gli studi sotto la guida di professori del calibro di Hatto Beye, Dirk Mommertz, Johannes Meissl, Avedis Kouyoumdjian e Patrick Jüdt. Si sono esibiti in varie sale da concerto, tra cui Nagyterem of Zeneakadémia (Budapest), TivoliVredenburg (Utrecht), Gent Festival van Vlaanderen in Belgio, Kloster Konzerte St. Blasien in Germania e EuroArt Festival a Praga. Kristina si è diplomata alla Liszt Ferenc Academy of Music di Budapest, Ungheria, nella classe del professor Onczay Csaba, dove sta attualmente portando avanti gli studi superiori. Ha ricevuto premi e riconoscimenti in vari concorsi. Si esibisce regolarmente come solista in Repubblica Ceca e all’estero.
«Un percorso sfaccettato – afferma Giancarlo Alfani, presidente del Kabala e direttore artistico della rassegna, a proposito del programma di questa edizione – che abbraccia tante delle anime della musica di oggi, attraversando le diverse declinazioni del jazz in un programma che presenta i formati più classici della musica di improvvisazione per approdare alle sonorità elettriche e all’omaggio ad Astor Piazzolla, senza dimenticare un’incursione davvero singolare nel mondo del rock e della canzone d’autore italiana.»
La stagione del Kabala prosegue giovedì 30 marzo 2023 con l’”intervista suonata” a Phil Palmer: il chitarrista presenterà il suo libro, intitolato “Session Man”, all’interno di una serata che intreccia musica e parole.
Kabala 2023
Programma dei concerti
Giovedì 9 febbraio
Swing Swing Swing.
Francesca Tandoi Trio + Max Ionata
Francesca Tandoi. pianoforte
Stefano Senni. contrabbasso
Frits Landesbergen. batteria
Max Ionata. sassofoni
Giovedì 16 febbraio
Piano Time.
Alessandro Lanzoni Trio
Alessandro Lanzoni. pianoforte
Giulio Scianatico. contrabbasso
Marco Valeri. batteria
Giovedì 23 febbraio
C’era una volta il Wes.
Gigi Cifarelli Quartet
Gigi Cifarelli. chitarra
Yazan Greselin. pianoforte, organo Hammond
Matteo Frigerio. batteria
Dario Tanghetti. percussioni
Giovedì 9 marzo
La storia del jazz.
Bobby Watson 70th Birthday Tour
Bobby Watson. sax alto
Jordan Williams. pianoforte
Curtis Lundy. contrabbasso
Victor Jones. batteria
Giovedì 16 marzo
Omaggio ad Astor Piazzolla.
Milan Rehak & Kristina Vocetkova
Milan Rehak. fisarmonica
Kristina Vocetkova. violoncello
Giovedì 30 marzo
Con il nastro rosa a suon di rock
Phil Palmer
Phil Palmer. chitarra
Giovedì 13 aprile
Electric state of mind
Jeff Berlin Quartet
Jeff Berlin. basso elettrico
Jorge Vera. pianoforte
Emilio Garcia. chitarra
Asaf Sirkis. batteria